Visita oculistica con esami specifici come autorefrattometria, fondo dell’occhio e biomicroscopia

In sintesi
Una visita oculistica periodica è una buona abitudine per tenere sotto controllo gli occhi con una cura e un’attenzione speciali
Dove:
Cap 00189 – Zona Tomba di Nerone – Municipio 15
Scegli fra le opzioni:
OPZIONE 1
Visita base a 42€ invece di 180
La visita oculistica base prevede:
- misurazione vista ed eventuale prescrizione lenti
- autorefrattometria pre e post cicloplegia, che mostra il difetto visivo del paziente sul quale poi l’oculista prescriverà l’eventuale lente
- visus corretto lontano vicino
- fondo dell’occhio, che controlla i vasi sanguigni, la morfologia del nervo ottico e l’integrità della retina
- esame obiettivo
- biomicroscopia del segmento anteriore, che considera tutta la parte dell’occhio entro il cristallino
- biomicroscopia del segmento posteriore, che esamina nervo ottico, regione maculare e periferia retinica
- tonometria, misurazione della pressione oculare per individuare un’eventuale patologia glaucomatosa
OPZIONE 2
Visita avanzata a 48€ invece di 210
La visita avanzata prevede:
- misurazione vista ed eventuale prescrizione lenti
- autorefrattometria pre e post cicloplegia, che mostra il difetto visivo del paziente sul quale poi l’oculista prescriverà l’eventuale lente
- visus corretto lontano vicino
- fondo dell’occhio, che controlla i vasi sanguigni, la morfologia del nervo ottico e l’integrità della retina
- esame obiettivo
- biomicroscopia del segmento anteriore, che considera tutta la parte dell’occhio entro il cristallino
- biomicroscopia del segmento posteriore, che esamina nervo ottico, regione maculare e periferia retinica
- tonometria, misurazione della pressione oculare per individuare un’eventuale patologia glaucomatosa
- senso cromatico
- B.U.T. (Break Up Time), test di rottura del film lacrimale
- test di Schirmer per misurare la lacrimazione
OPZIONE 3
Visita premium a 59€ invece di 300
La visita oculistica premium prevede:
- misurazione vista ed eventuale prescrizione lenti
- autorefrattometria pre e post cicloplegia, che mostra il difetto visivo del paziente sul quale poi l’oculista prescriverà l’eventuale lente
- visus corretto lontano vicino
- fondo dell’occhio, che controlla i vasi sanguigni, la morfologia del nervo ottico e l’integrità della retina
- esame obiettivo
- biomicroscopia del segmento anteriore, che considera tutta la parte dell’occhio entro il cristallino
- biomicroscopia del segmento posteriore, che esamina nervo ottico, regione maculare e periferia retinica
- tonometria, misurazione della pressione oculare per individuare un’eventuale patologia glaucomatosa
- senso cromatico
- B.U.T. (Break Up Time), test di rottura del film lacrimale
- test di Schirmer per misurare la lacrimazione
- visita ortottica
- studio della motilità oculare, corrispondenza retinica e valutazione dell’angolo irido corneale alla lampada a fessura
- cover test per la valutazione dello strabismo e test stereoscopici (Worth e Lang)