Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti del caldo a Roma
Cosa è
È un sistema di allarme (HHWWS), studiato per segnalare con 72 ore di anticipo le giornate particolarmente a rischio per le ondate di caldo, nelle aree urbane. L’allarme è basato sulle previsioni meteorologiche e di inquinamento atmosferico locali, sulla struttura urbana e sulla struttura demografica della popolazione, sulla relazione clima- effetti sulla salute.
Fa parte di un progetto di prevenzione nazionale del Dipartimento della Protezione Civile nelle principali città italiane.
Come funziona il sistema
Il sistema è in funzione dal 15 Maggio al 30 Settembre: il Dipartimento di Epidemiologia della ASL RME elabora quotidianamente un bollettino, segnalando l’eventuale stato di attenzione, allarme o emergenza, se prevede condizioni di rischio per la salute a causa del caldo. Il Comune di Roma attiva la rete di informazione TV, stampa locale e i servizi sul territorio a sostegno delle fasce più a rischio.
Cosa è opportuno fare
È opportuno che gli anziani osservino misure di prevenzione (vedi “Sole sì, soli no”), se necessario facciano riferimento ai servizi sociali (vedi Servizio Sociale Municipi), al volontariato (vedi Pony della Solidarietà) e alle reti di aiuto familiari e di vicinato.
I Medici di Famiglia sono particolarmente coinvolti nel monitoraggio dei pazienti da loro ritenuti a rischio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!