RES – Registro Cittadino della Solidarietà
Cosa è
Il Registro Cittadino della Solidarietà del Comune di Roma nasce per raccogliere le disponibilità di tutti quei cittadini, gruppi e aziende che desiderano mettere a disposizione le loro capacità e professionalità, le loro risorse e le loro competenze per contribuire alla crescita di una comunità solidale. Il Registro della Solidarietà potrà infatti raccogliere, grazie ad uno speciale archivio informatico, le diverse disponibilità e di attivarle quando ve ne è la necessità, divenendo punto di riferimento per tutti coloro che vogliono partecipare alla vita cittadina pur non avendo la possibilità di svolgere un’attività continuativa di volontariato. Praticamente ogni competenza potrà essere utile: saper insegnare, conoscere lingue straniere, intendersi di informatica, saper cucinare, guidare.
Chi può offrire la propria disponibilità
Tutti possono rendersi utili; il compito del RES è proprio quello di incrociare le disponibilità con le necessità. Tutti gli iscritti al Registro saranno costantemente tenuti informati sulle attività grazie all’utilizzo di newsletter telematiche, giornali e sms. Anche il sito Internet (www.comune.roma.it) sarà un veicolo utilizzato sia per dare notizia delle attività in corso sia per segnalare necessità specifiche e progetti in corso.
Dov’è
Il Registro della solidarietà ha sede in via del Colosseo, 41 (accanto alla fermata “Colosseo“ della Metro B). L’attività, curata da volontari e operatori sociali, va dal lunedì al sabato ore 9.00/17.00.
È possibile ottenere informazioni e dare la propria disponibilità chiamando il numero 06.06.06.
Per la gestione dei casi di emergenza il RES non ha invece limiti di orario.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!