“Polyana paulista”, la vespa che cura il cancro
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di San Paolo (Brasile) e dell’Università di Leeds (Regno Unito) hanno scoperto che il veleno di una vespa originaria del Brasile è molto efficace nella lotta contro le cellule cancerogene.
L’insetto, chiamato “Polyana paulista” ma più conosciuto come “paulistinha”, è molto diffusa nel sudest del Brasile. Questa vespa genera una tossina capace di frenare la proliferazione del cancro alla prostata, alla vescica e della leucemia.
La vespa possiede un veleno potente e complesso, che contiene centinaia di proteine e peptidi. Uno dei peptidi, chiamato MP1, è la tossina che apre le possibilità alla lotta contro il cancro.
I ricercatori, il cui lavoro non si è ancora concluso, sperano di poter ottenere una medicina che possa agire come alleata ai trattamenti attualmente in uso, per cercare di bloccare questa terribile malattia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!