Contributo per il pagamento del gas
Cosa è
Per contrastare i problemi economici e di salute che devono affrontare gli anziani a basso reddito per il pagamento delle utenze per il riscaldamento, il Comune di Roma ha deciso di destinare un contributo economico.
Chi ne usufruisce
– Gli anziani con più di 75 anni, titolari di assegno/pensione sociale che vivono soli, o con coniuge o altro familiare privi di reddito (l’80% del fondo è destinato a questa categoria di persone).
– Nuclei familiari, persone singole, anziani e invalidi in situazione di disagio socio-economico, per interventi straordinari relativi alle utenze gas per cottura e riscaldamento (il 20% del fondo è destinato a questa categoria di persone).
Come si ottiene il contributo
– Gli anziani ultrasettantacinquenni riceveranno direttamente i benefici economici sulla bolletta della fornitura del gas, accompagnata da una lettera informativa.
– Nel secondo caso i servizi sociali del Municipio valuteranno le varie situazioni personali, erogando contributi economici secondo quanto previsto dalla Del. 154/97 (vedi assistenza alloggiativa/contributi economici).
L’anziano a basso reddito o disabile, con meno di 75 anni si dovrà quindi rivolgere ai servizi sociali del proprio Municipio di residenza (vedi Municipi) e fare domanda di contributo economico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!