Contributi economici
Cosa sono
Interventi assistenziali di natura economica (“sussidi” economici), erogabili a rate o in unica soluzione. I contributi vengono finalizzati al soddisfacimento di un bisogno particolare o ad un progetto d’intervento (deistituzionalizzazione o non istituzionalizzazione di un anziano, per esempio, o altri progetti). I contributi sono regolati dalla Deliberaz. Cons. Comunale 29 luglio 1997 n. 154.
È previsto anche un contributo integrativo per l’acquisto dei farmaci.
Chi può fare domanda
– Gli anziani residenti nel Comune di Roma;
– gli anziani che vivono soli e che non superino il reddito di € 516 mensili, se debbono sostenere un canone d’affitto superiore a € 129;
– gli anziani appartenenti a un nucleo familiare composto da almeno due persone il cui reddito mensile, al netto delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali, non supera € 671 ) aumentato di € 25,82 per ogni componente in più; vengono considerati “nuclei familiari” anche le unioni di persone che, pur senza vincoli di parentela, vivono stabilmente sotto lo stesso tetto e partecipano alla formazione e alla gestione del bilancio familiare.
Dove e come fare domanda
Presso il servizio sociale dei Municipi di residenza (vedi aiuto e assistenza sociale/municipi), presentando la seguente documentazione:
– autocertificazione relativa alla composizione e alla residenza del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della legge n. 15/68;
– attestazione dei redditi (cedolino della pensione, mod. 201);
– ogni altro documento utile alla identificazione e alla determinazione del bisogno del nucleo familiare (spese per l’affitto, spese per i medicinali, disoccupazione di componenti del nucleo familiare…).
A quanto ammontano i contributi economici
L’importo dipende dal progetto per cui vengono erogati, dalle disponibilità economiche del Municipio.
Non può superare i € 2.788 annui. Non sussistono limiti temporali per soggetti anziani in condizioni socio-economiche precarie ed irreversibili, sia che gli stessi vivano in un contesto familiare, sia che vivano da soli, cioè i contributi possono essere dati continuativamente per più anni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!