Contrassegno speciale di circolazione
Invalidità, nuovo contrassegno europeo.
Dal 1 marzo 2013 è entrato in vigore il nuovo contrassegno speciale per persone con disabilità, secondo il nuovo formato europeo. (D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012).
Il nuovo contrassegno è di colore azzurro, plastificato e presenta il simbolo internazionale di accessibilità bianco su fondo blu. Il contrassegno europeo riporta informazioni sia sul fronte che sul retro. Sul fronte sono riportati: il numero di serie / identificazione, la data di scadenza, il nome e il timbro dell’autorità nazionale che lo rilascia, lo Stato comunitario di origine e l’ologramma anti – contraffazione.
Sul retro verrà applicata la fotografia.
Informazioni contrassegno di circolazione
Chi può fare la richiesta
tutti i cittadini muniti di una delle certificazionì mediche rilasciate dal medico legale della ASL di appartenenza di seguito elencate:
– certificato del medico legale ai sensi DPR 495/92 aggiornato con DPR 610/96 con il quale viene attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero il soggetto è non vedente
– verbale commissione prima istanza nel quale sia espressamente indicata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente;
– certificazione redatta ai sensi dell’art. 4 Legge 104/92 in cui venga espressamente indicata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ovvero che il soggetto è non vedente
Quando fare la richiesta
la richiesta può essere presentata in qualunque momento dell’anno presso:
– MOBILITA’ ROMA P.zzale degli Archivi 40(da lun. a ven. 8,30/16,30) che rilascia direttamente il contrassegno originale (Numero Verde 800154451 – www.agenziamobilità.roma.it/permessi-persone-con-disabilità-roma.html)
– presso il di Municipio appartenenza che rilascerà il contrassegno provvisorio
Cosa fare:
L’interessato deve compilare modello di richiesta, modello di comunicazione targhe e deve allegare:
– documento di identità in corso di validità
– certificato medico legale ASL di appartenenza in originale
– fotografia formato tessera
la richiesta può essere presentata anche da un delegato munito di delega scritta e fotocopia del documento del delegante e delegato
Costo:
– contrassegno permanente (validità 5 anni): pagamento euro 5,16 per i diritti di istruttoria + euro 1 diritto fisso da effettuare a mezzo reversale presso la cassa del Municipio
– contrassegno temporaneo (validità inferiore a 5 anni): pagamento euro 20,78 (per i diritti istruttoria e fisso e imposta bollo) da effettuare a mezzo reversale presso la cassa del Municipio e marca da bollo di euro 16,00 da acquistare da tabaccaio
Tempi di erogazione:
Presso Mobilità Roma : a vista viene rilasciato il contrassegno originale
Presso il Municipio : a vista viene rilasciato un contrassegno provvisorio la cui validità è di 30 giorni.
Entro tale termine Mobilità ROMA invierà l’originale del contrassegno presso il domicilio dell’interessato
Rinnovo contrassegno circolazione
– Per il rinnovo di un permesso che aveva una validità inferiore a 5 anni è necessario richiedere una nuova certificazione dal medico legale della ASL
– Per il rinnovo di un permesso che aveva validità 5 anni è necessario presentare un certificato del proprio medico curante che attesti il persistere della condizione di disabilità che ha determinato il rilascio del precedente contrassegno
– Restituire il vecchio contrassegno di circolazione
Duplicato contrassegno circolazione
Il duplicato di un permesso deve essere richiesto nel caso di cambi abitazione , deterioramento, furto o smarrimento.
In caso di furto o smarrimento è necessaria la denuncia presentata alle Forze dell’Ordine nella quale sia indicato il numero del contrassegno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!