Contrassegno speciale di circolazione per invalidi
Che cosa è
Il contrassegno speciale di circolazione è un tagliando di forma quadrata arancione, con il simbolo
A cosa serve
Consente alle persone diversamente abili di sostare liberamente negli spazi a loro riservati e nelle strisce blu, di accedere alla zona a traffico limitato (ZTL), di circolare nelle corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici collettivi e taxi (eccetto quelle a rotaie).
Chi può richiederlo
Cittadini diversamente abili che hanno elevata difficoltà alla deambulazione e ai non vedenti.
I contrassegni possono essere rilasciati anche a persone con invalidità temporanea (l’autorizzazione sarà rilasciata a tempo determinato).
Le pratiche possono essere fatte non solo dall’interessato, ma anche da una persona incaricata, purchè munita di una delega in carta semplice e della fotocopia del documento del delegante.
Dove si richiede
Richiedere il contrassegno speciale per la circolazione è diventato ancora più semplice e rapido grazie ad un progetto realizzato dai Dipartimenti VII e XVII del Comune di Roma, dall’Atac S.p.a e dalle ASL per snellirne le procedure per il rilascio. È stato così realizzato un
modulo unico che si può presentare direttamente al medico legale della ASL di appartenenza, al momento del rilascio del certificato medico. Sarà l’Atac, ad acquisire le domande dalla Medicina Legale delle ASL e a spedire a domicilio (entro 23 giorni) il contrassegno.
Chi desidera o ha necessità di ottenere il contrassegno in tempo reale può comunque rivolgersi allo Sportello al Pubblico Atac (Via Ostiense, 131/L scala C primo piano). Presentando, invece, la richiesta presso il Municipio di residenza (ad eccezione dei cittadini residenti nei Municipi XVI e XVII che possono richiederlo esclusivamente ad Atac) sarà possibile avere un permesso provvisorio.
Per qualunque informazione (dettagli sulla delega o sui documenti necessari per il rinnovo ed il duplicato, ecc…) è possibile chiamare il Numero verde 800.1544510 dal lunedì al venerdì ore 9.00/17.00.
Cosa presentare
Se il certificato medico legale ha una validità inferiore a 5 anni è necessario compilare:
- Il modello di domanda (allegare una marca da bollo da € 14,62);
- un certificato medico rilasciato dalla ASL/Settore Medico Legale della propria zona di residenza, nel quale il medico deve anche dichiarare testualmente: “A tale minorazione fisica consegue una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Si rilascia il presente certificato a domanda dell’interessato ai fini della concessione del contrassegno speciale
di cui all’art. 381 del D.P.R. 610/96 e dell’art. 12 del D.P.R. 503/96”;
- La ricevuta di pagamento dei diritti d’istruttoria di € 5.16 e dell’imposta di bollo di € 14,62 per un totale di € 19,78 da effettuare, in caso di richiesta al proprio Municipio presso l’Ufficio Cassa (in questo caso l’operazione di pagamento potrà essere fatta dopo aver fatto visionare la domanda all’Ufficio, il quale rilascerà l’apposita reversale per effettuare il
pagamento), oppure, in caso di richiesta all’Atac, allo Sportello al pubblico, o in un qualsiasi Ufficio Postale tramite un versamento sul conto corrente postale n° 53253001 intestato a Comune di Roma – Dipartimento VII – Diritti di istruttoria – Varie – Via Capitan Bavastro, 94 – 00154 Roma.
Se il certificato medico legale ha una validità superiore a cinque anni non sarà necessario allegare alla domanda la marca da bollo da € 14,62 e pagare l’imposta di bollo di € 14,62.
In caso di presentazione della domanda da parte di una persona diversa dal richiedente è necessaria una delega in carta semplice ed una copia del documento di identità del richiedente.
Per accedere liberamente a tutti i varchi elettronici della ZTL, qualora si sia in possesso del contrassegno speciale di circolazione per invalidi, è necessario comunicare alla STA o al proprio Municipio i numeri di targa degli autoveicoli autorizzati, fino ad un massimo di 3 targhe.
I disabili possono tuttavia richiedere l’Unità di Bordo (il dispositivo elettronico da applicare all’automobile), fermo restando che non è indispensabile.
Il modulo per comunicare i numeri di targa è disponibile presso tutti i Municipi e negli uffici della STA (Via Ostiense 131/L scala C, primo piano dal lun. al ven. ore 9.00/17.00 ) e, una volta compilato, può essere riconsegnato direttamente al proprio Municipio o allo sportello della STA, oppure essere inviato per posta al suddetto indirizzo o via fax ai numeri 06.57118259 – 06.57118537.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!